Ciao Carlo, raccontaci brevemente dove vi trovate e il territorio in cui operate con i vostri biketour.
Ciao, siamo posizionati di fronte a Castel Sant’Angelo, per la precisione in via Paola 35, e a pochi minuti dalla Basilica di San Pietro. Il nostro territorio vive ormai di attività commerciali legate al turismo, il Rione Parione alle nostre spalle e il Rione Borgo di fronte a noi mantengono quell’eleganza e quell’energia tipiche degli storici quartieri romani.
Come e quando nasce l’idea di promuovere un turismo su due ruote?
Elerent Vaticano nasce nel 2016. Io, Marzia, Gabriella, Diego, Emanuela e Marco avevamo un’idea in testa: lavorare insieme, viaggiare, scoprire e valorizzare le ricchezze del nostro Paese guardando al turismo come opportunità. Arrivare qui, per ragazzi che hanno viaggiato, studiato, lavorato e vissuto tra l’Europa e le Americhe, voleva dire riappropriarsi di qualcosa che avevamo perso: la bellezza, i sapori e gli stili di vita di un’Italia lontana eppure così vicina.
Fu proprio durante questo viaggio che ci confrontammo sull’idea che di lì a poco sarebbe divenuta piedi e cuore del nostro progetto: il turismo su due ruote come opportunità di crescita e arricchimento delle nostre terre. Non ci siamo più fermati, ci siamo accorti che questo viaggio era troppo bello per essere interrotto, ecco perché oggi siamo qui.
Il tuo cliente-tipo è una persona con caratteristiche caratteriali particolari? Esiste cioè un identikit del cicloturista?
Noi intercettiamo un po’ tutti i tipi di cicloturisti, da quello esperto del nordeuropa ai giovani felici nel poter visitare Roma con un biketour senza faticare troppo con le nostre potenti e innovative ebike.
In percentuale la tua clientela è costituita da persone abituate ad andare in bici o da persone alle “prime pedalate”?
Un Tour in giro per Roma
Da persone mediamente esperte, soprattutto con esperienze di tour organizzati e noleggio di biciclette durante i precedenti viaggi in Europa.
Ti piace di più lavorare con clienti già abituati a viaggiare in bici o ti stimola di più organizzare tour per neofiti della bicicletta?
Avvicinare i giovani e meno giovani al mondo delle Ebike ai bikeotour per noi è anche una missione. Non basta nel 2016 un + 121% di vendite di Ebike rispetto al 2015, con oltre 124 mila pezzi venduti. Dobbiamo fare di più per cambiare la mobilità a Roma in un’ottica ecosotenibile.
Età media della tua clientela?
35 anni
In percentuale ci sono più stranieri o più italiani?
Italiani. Ormai sembrano gradire sempre di più girare la citta’, fare commissioni e andare a lavoro con le nostre ebike, risparmiando tempo, benzina ed evitando multe e traffico.
Credi che il cicloturismo, che sembra stia vivendo una fase di grande ascesa, possa effettivamente continuare a crescere e a svilupparsi?
Assolutamente sì, ma occorre creare reti, sinergie e rendere più consistenti i momenti di condivisione e socializzazione svincolati dalle logiche commerciali tout court, come fa Bikenbike.
Quali credi siano gli ostacoli principali affinché ciò accada?
I pochi investimenti del comune di Roma sulla mobilità ecosostenibile e la necessità di un cambio di mentalità della cittadinanza: si può vivere meglio trasformando il proprio stile di vita.
Una citazione che vi rappresenta?
“La conquista della città da parte delle biciclette sarà il tratto dominante del secolo in corso” – Marc Augé
Lascia un commento